giovedì 4 aprile 2013

Torta Militare con Pan di Spagna alla Nocciola

Il mio amato Simone, dopo ben otto anni di lavoro nell'Esercito, è finalmente passato in servizio permanente. Come non festeggiare l'evento con una torta? Ci voleva però qualcosa di diverso. Così ho sperimentato un pds alla nocciola, con una crema alla vaniglia con nocciole, e una decorazione fatta con panna "mimetica" e pasta di zucchero che riprendesse lo stemma del Genio Ferrovieri. Per non essere amante della pasta di zucchero, devo dire che mi aspettavo di peggio, quindi sotto questo punto di vista mi ritengo abbastanza soddisfatta. Per il resto la torta è venuta davvero ottima.. squisita! E il mio 1°Caporal Maggiore VSP è stato opportunamente festeggiato e accontentato :)

INGREDIENTI PDS ALLA NOCCIOLA:



  • 6 uova 
  • 250 gr di zucchero
  • 220 gr di farina 00
  • 80 gr di farina di nocciole
  • 1 bustina di lievito per dolci
PROCEDIMENTO:

Montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e metterli da parte; in un altro recipiente lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. In un contenitore setacciate tra loro i rimanenti ingredienti "secchi" e cioè la farina 00, la  farina di nocciole e il lievito. Aggiungete quindi le farine, cucchiaio per cucchiaio, al composto di uova e zucchero. Incorporate delicatamente gli albumi montati a neve, mescolando con un mestolo di legno.Imburrate e infarinate uno stampo da 26 cm di diametro, versarci il composto al suo interno e infornare in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino una volta passati i 30 minuti ( mai aprire il forno prima! ). Quando è pronta fatela riposare in forno tenendo lo sportello semichiuso o altrimenti fate intiepidire su una grattella. Una volta raffreddata avvolgere con la pellicola e con l'alluminio, porre in frigorifero e far riposare una notte. 


BAGNA AL LATTE: 


Per la bagna di questa torta, ho ritenuto fosse più adatto utilizzare del latte con poco caffè e zucchero e in effetti credo di aver preso la giusta decisione. L'accoppiamento alchermes-nocciola non mi ispirava per niente! E alla fine la torta andava benissimo cosi. Ho messo in un pentolino due bicchieri di latte con una tazzina scarsa di caffè e due cucchiai di zucchero. Una volta sciolto lo zucchero ho spento e lasciato raffreddare. Ho tagliato la torta in due parti uguali molto delicatamente. Ho utilizzato un cucchiaio per bagnare le parti interne delle due metà della torta una volta che la bagna si è raffreddata. Adesso si può quindi procedere con la farcitura!



  • INGREDIENTI CREMA ALLA VANIGLIA:


  • 500 ml di latte intero
  • 1 bacello di vaniglia
  • 50 gr di farina 00 setacciata
  • 150 gr di zucchero
  • 5 tuorli
  • 50 gr di nocciole già tritate
PROCEDIMENTO:

Mettete il latte in una casseruola sul fuoco insieme al bacello di vaniglia tagliato in due e portate quasi a ebollizione. Nel frattempo lavorate per bene i tuorli con lo zucchero. A questo punto unite metà del latte alla vaniglia  nel composto di uova e zucchero e stemperate con l'aiuto di uno sbattitore. Aggiungete la farina setacciata, amalgamate per bene il tutto e aggiungete il latte restante (togliete i bacelli di vaniglia). Amalgamate il tutto con lo sbattitore e riversate il composto nella casseruola, a bassa fiamma, continuando a mescolare lentamente sempre nel solito verso con un mestolo di legno fino a quando non diventerà bella densa. Spegnete e fate raffreddare prima di farcire la vostra torta. A questo punto potete aggiungere la granella di nocciole, la cosa è facoltativa ed è soprattutto adatta a questo pan di spagna! 

DECORAZIONE:

Come al solito, la decorazione è la parte più personalizzabile durante la preparazione di una torta. Nel caso della mia io ho utilizzato:

  • Pasta di zucchero
  • Panna Hoplà 1000ml
  • Coloranti alimentari
  • Nutella

Ho steso la pdz nera, l'ho ritagliata a mò di quadretto e adagiata sul centro della torta. Per lo stemma ho utilizzato pdz bianca che ho colorato con un colorante apposito argento. 
Per la parte mimetica ho utilizzato come sempre la panna Hoplà. Dopo averla montata ho ricoperto la torta con un primo strato di panna bianca e poi ho suddiviso la panna bianca in tanti piccoli contenitori a cui ho aggiunto diverse dosi di colorante verde per ottenere le giuste gradazioni di colore mentre in altri la Nutella per ottenere tanti marroni. Ho quindi utilizzato una siringa per dolci ed effettuato le varie decorazioni colore per colore, puntino per puntino, ovviamente lavandola tra un colore e l'altro. C'è voluto tanto lavoro ma alla fine ne è valsa la pena:) 




Nessun commento:

Posta un commento