Per la realizzazione di questa torta, abbiamo realizzato due pan di spagna rotondi e questo perchè come è evidente dalla foto, Toad ha un caratteristico cappellone che è più grande del visino. Abbiamo poi seguito un'immagine per tagliare i due pds per poi incastrarli tra loro e abbiamo poi quindi proseguito con la farcitura e con la coperura ( panna bianca per il cappello, leggermente colorata di rosso per il viso ). Per realizzare i tondi rossi abbiamo utilizzato le fragole, tagliandole in modo quanto più possibile rotondeggiante. Per gli occhi e il sorriso abbiamo utilizzato un tubetto di cioccolato, mentre le sclere le abbiamo realizzate tagliando a metà una caramella gommosa bianca a forma di fagiolo.
Crema e Pan di Spagna si preparano sempre la sera prima.
INGREDIENTI PAN DI SPAGNA (da ripetere per due volte per ottenere due pds dal diametro di 26cm)
- 240 gr di Farina 00
- 240 gr di Zucchero
- 8 Uova
- 1 bustina di Lievito vanigliato in polvere
- Scorza gratuggiata di un limone medio
Il procedimento è il solito: separare gli albumi dai tuorli e montarli a neve ben ferma. Sbattere i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro. Setacciare la farina insieme al lievito e aggiungerlo al composto cucchiaio dopo cucchiaio amalgamando bene il tutto con un mestolo di legno. Aggiungere delicamente gli albumi a neve e infine la buccia del limone. Imburrare e infarinare una teglia con diametro di 26 cm versare il composto e sbatterlo più volte sul tavolo per far salire in superficie le bollicine d'aria che sono all'interno. Infornare in forno già caldo per circa 30 minuti a 180°. Far intiepidire nel forno stesso spegnendolo e tenendo lo sportello semichiuso. Ricoprire con la pellicola e l'alluminio e far riposare in frigorifero tutta la notte. Procedere quindi con la bagna, la farcitura con la crema e infine con la decorazione.
Vi posto due ricette per quanto riguarda la crema pasticcera, seguite quella che vi sembra più opportuna, io trovo adatte e gustosissime entrambe;)
Vi posto due ricette per quanto riguarda la crema pasticcera, seguite quella che vi sembra più opportuna, io trovo adatte e gustosissime entrambe;)
CREMA PASTICCERA ALLA VANIGLIA:
- 500 ml di latte intero
- 1 bacello di vaniglia
- 50 gr di farina 00 setacciata
- 150 gr di zucchero
- 5 tuorli
- Fragole a pezzetti da aggiungere a piacere
PROCEDIMENTO:
Mettete il latte in una casseruola sul fuoco insieme al bacello di vaniglia tagliato in due e portate quasi a ebollizione. Nel frattempo lavorate per bene i tuorli con lo zucchero. A questo punto unite metà del latte alla vaniglia nel composto di uova e zucchero e stemperate con l'aiuto di uno sbattitore. Aggiungete la farina setacciata, amalgamate per bene il tutto e aggiungete il latte restante (togliete i bacelli di vaniglia). Amalgamate il tutto con lo sbattitore e riversate il composto nella casseruola, a bassa fiamma, continuando a mescolare lentamente sempre nel solito verso con un mestolo di legno fino a quando non diventerà bella densa. Spegnete e fate raffreddare. Aggiungete a piacere i pezzetti di fragola.
CREMA PASTICCERA AL LIMONE
500ml di Latte intero;
3 Uova;
125g Zucchero;
40g Farina;
La scorza di 1/2 limone
500ml di Latte intero;
3 Uova;
125g Zucchero;
40g Farina;
La scorza di 1/2 limone
Fragole a pezzetti da aggiungere a piacere
Mettere la scorza intera del limone (eliminando la parte bianca che è quella amara.. vi consiglio di usare un pelapatate) in una pentola con il latte e portare il tutto a bollore senza però come dire.. far salire il latte :) Nel frattempo unire i tuorli con lo zucchero fino a renderli ben spumosi; aggiungere a questo punto la farina ben setacciata e mescolare bene con lo sbattitore. Togliere la scorza dal latte e quindi aggiungerlo A FILO LENTAMENTE al composto di uova zucchero e farina mescolando intanto con lo sbattitore con una velocità bassissima; una volta incorporato il tutto aumentare la velocità. A questo punto rimettere il tutto sul fuoco a fiamma minima e mescolare continuamente fino a quando la crema non si sarà addensata. Fate raffreddare e aggiungete a piacere i pezzetti di fragola.
Per la BAGNA:
Ingredienti per chi NON PIACE IL LIQUORE NEI DOLCI:
1/2 bicchiere di alchermes
2 bicchieri di latte
2 cucchiai colmi di zucchero
Ingredienti per chi PIACE IL LIQUORE NEI DOLCI:
1 bicchiere di alchermes
1 bicchiere di latte
2 cucchiai di zucchero
Mettere il tutto in un pentolino a fiamma lenta e mescolare fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.
In realtà sia per i primi che per i secondi potete sempre regolarvi assaggiando. Se lo si vuole meno alcolico basterà aggiungere del latte se lo si vuole più alcolico invece aggiungete l'alchermes.
Tagliare a metà (o in più parti se volete fare più strati) la torta e inumidire entrambe le superfici dalla parte interna; abbondate sempre, non avete paura di bagnare troppo. Meglio una torta più umida che asciutta!
A questo punto potete farcire con la crema, e anche qui, non abbiate paura di abbondare! Una volta unite le due parti si può procedere con la decorazione:)
Mettere la scorza intera del limone (eliminando la parte bianca che è quella amara.. vi consiglio di usare un pelapatate) in una pentola con il latte e portare il tutto a bollore senza però come dire.. far salire il latte :) Nel frattempo unire i tuorli con lo zucchero fino a renderli ben spumosi; aggiungere a questo punto la farina ben setacciata e mescolare bene con lo sbattitore. Togliere la scorza dal latte e quindi aggiungerlo A FILO LENTAMENTE al composto di uova zucchero e farina mescolando intanto con lo sbattitore con una velocità bassissima; una volta incorporato il tutto aumentare la velocità. A questo punto rimettere il tutto sul fuoco a fiamma minima e mescolare continuamente fino a quando la crema non si sarà addensata. Fate raffreddare e aggiungete a piacere i pezzetti di fragola.
Per la BAGNA:
Ingredienti per chi NON PIACE IL LIQUORE NEI DOLCI:
1/2 bicchiere di alchermes
2 bicchieri di latte
2 cucchiai colmi di zucchero
Ingredienti per chi PIACE IL LIQUORE NEI DOLCI:
1 bicchiere di alchermes
1 bicchiere di latte
2 cucchiai di zucchero
Mettere il tutto in un pentolino a fiamma lenta e mescolare fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.
In realtà sia per i primi che per i secondi potete sempre regolarvi assaggiando. Se lo si vuole meno alcolico basterà aggiungere del latte se lo si vuole più alcolico invece aggiungete l'alchermes.
Tagliare a metà (o in più parti se volete fare più strati) la torta e inumidire entrambe le superfici dalla parte interna; abbondate sempre, non avete paura di bagnare troppo. Meglio una torta più umida che asciutta!
A questo punto potete farcire con la crema, e anche qui, non abbiate paura di abbondare! Una volta unite le due parti si può procedere con la decorazione:)