martedì 9 aprile 2013

Torta Toad - Mario Kart

Ho preparato questa torta in occasione del 23esimo compleanno della mia amica Elisabetta.. in quei tempi era ancora la mia coinquilina, ed eravamo colpite da una profonda, gravissima dipendenza da gioco..e che gioco.. Mario Kart Wii! I nostri non erano più i pomeriggi sereni e silenziosi di una volta.. in quella cucina si sono aperte vere e proprie bische, in cui ci si giocavano i piatti da lavare, i piatti da cucinare, le pulizie o semplicemente si era innescato in noi un meccanismo di sfida che ci portava a godere profondamente delle proprie vittorie e delle sconfitte altrui! Tutte le pause erano una buona scusa per giocare, e durante il gioco.. beh non sarei mai voluta essere al posto dei nostri vicini e della povera Maria altra nostra amica, nonchè coinquilina pure lei! Elisabetta si era innamorata follemente del personaggio "Toad", il funghetto di Mario per intenderci, e così io e Maria ( anche lei bravissima e amante della preparazione dei dolci in casa) abbiamo pensato di realizzare una torta di compleanno che riprendesse le sembianze del funghetto tanto amato dalla nostra cara Eli.. ah, che nostalgia di quelle sfide:)

Per la realizzazione di questa torta, abbiamo realizzato due pan di spagna rotondi e questo perchè come è evidente dalla foto, Toad ha un caratteristico cappellone che è più grande del visino. Abbiamo poi seguito un'immagine per tagliare i due pds per poi incastrarli tra loro e abbiamo poi quindi proseguito con la farcitura e con la coperura ( panna bianca per il cappello, leggermente colorata di rosso per il viso ). Per realizzare i tondi rossi abbiamo utilizzato le fragole, tagliandole in modo quanto più possibile rotondeggiante. Per gli occhi e il sorriso abbiamo utilizzato un tubetto di cioccolato, mentre le sclere  le abbiamo realizzate tagliando a metà una caramella gommosa bianca a forma di fagiolo.

Crema e Pan di Spagna si preparano sempre la sera prima. 

INGREDIENTI PAN DI SPAGNA (da ripetere per due volte per ottenere due pds dal diametro di 26cm)

  • 240 gr di Farina 00
  • 240 gr di Zucchero
  • 8 Uova 
  • 1 bustina di Lievito vanigliato in polvere
  • Scorza gratuggiata di un limone medio
Il procedimento è il solito: separare gli albumi dai tuorli e montarli a neve ben ferma. Sbattere i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro. Setacciare la farina insieme al lievito e aggiungerlo al composto cucchiaio dopo cucchiaio amalgamando bene il tutto con un mestolo di legno. Aggiungere delicamente gli albumi a neve e infine la buccia del limone. Imburrare e infarinare una teglia con diametro di 26 cm versare il composto e sbatterlo più volte sul tavolo per far salire in superficie le bollicine d'aria che sono all'interno. Infornare in forno già caldo per circa 30 minuti a 180°. Far intiepidire nel forno stesso spegnendolo e tenendo lo sportello semichiuso. Ricoprire con la pellicola e l'alluminio e far riposare in frigorifero tutta la notte. Procedere quindi con la bagna, la farcitura con la crema e infine con la decorazione.

Vi posto due ricette per quanto riguarda la crema pasticcera, seguite quella che vi sembra più opportuna, io trovo adatte e gustosissime entrambe;)

CREMA PASTICCERA ALLA VANIGLIA:

  • 500 ml di latte intero
  • 1 bacello di vaniglia
  • 50 gr di farina 00 setacciata
  • 150 gr di zucchero
  • 5 tuorli
  • Fragole a pezzetti da aggiungere a piacere


PROCEDIMENTO:

Mettete il latte in una casseruola sul fuoco insieme al bacello di vaniglia tagliato in due e portate quasi a ebollizione. Nel frattempo lavorate per bene i tuorli con lo zucchero. A questo punto unite metà del latte alla vaniglia  nel composto di uova e zucchero e stemperate con l'aiuto di uno sbattitore. Aggiungete la farina setacciata, amalgamate per bene il tutto e aggiungete il latte restante (togliete i bacelli di vaniglia). Amalgamate il tutto con lo sbattitore e riversate il composto nella casseruola, a bassa fiamma, continuando a mescolare lentamente sempre nel solito verso con un mestolo di legno fino a quando non diventerà bella densa. Spegnete e fate raffreddare. Aggiungete a piacere i pezzetti di fragola.

CREMA PASTICCERA AL LIMONE

500ml di Latte intero;

3 Uova;
125g Zucchero;
40g Farina;
La scorza di 1/2 limone
Fragole a pezzetti da aggiungere a piacere
Mettere la scorza intera del limone (eliminando la parte bianca che è quella amara.. vi consiglio di usare un pelapatate) in una pentola con il latte e portare il tutto a bollore senza però come dire.. far salire il latte :) Nel frattempo unire i tuorli con lo zucchero fino a renderli ben spumosi; aggiungere a questo punto la farina ben setacciata e mescolare bene con lo sbattitore. Togliere la scorza dal latte e quindi aggiungerlo A FILO LENTAMENTE al composto di uova zucchero e farina mescolando intanto con lo sbattitore con una velocità bassissima; una volta incorporato il tutto aumentare la velocità. A questo punto rimettere il tutto sul fuoco a fiamma minima e mescolare continuamente fino a quando la crema non si sarà addensata. Fate raffreddare e aggiungete a piacere i pezzetti di fragola.

Per la BAGNA:

Ingredienti per chi NON PIACE IL LIQUORE NEI DOLCI:
1/2 bicchiere di alchermes
2 bicchieri di latte 
2 cucchiai colmi di zucchero

Ingredienti per chi PIACE IL LIQUORE NEI DOLCI:
1 bicchiere di alchermes
1 bicchiere di latte
2 cucchiai di zucchero

Mettere il tutto in un pentolino a fiamma lenta e mescolare fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.
In realtà sia per i primi che per i secondi potete sempre regolarvi assaggiando. Se lo si vuole meno alcolico basterà aggiungere del latte se lo si vuole più alcolico invece aggiungete l'alchermes.
Tagliare a metà (o in più parti se volete fare più strati) la torta e inumidire entrambe le superfici dalla parte interna; abbondate sempre, non avete paura di bagnare troppo. Meglio una torta più umida che asciutta!
A questo punto potete farcire con la crema, e anche qui, non abbiate paura di abbondare! Una volta unite le due parti si può procedere con la decorazione:)






giovedì 4 aprile 2013

Torta Militare con Pan di Spagna alla Nocciola

Il mio amato Simone, dopo ben otto anni di lavoro nell'Esercito, è finalmente passato in servizio permanente. Come non festeggiare l'evento con una torta? Ci voleva però qualcosa di diverso. Così ho sperimentato un pds alla nocciola, con una crema alla vaniglia con nocciole, e una decorazione fatta con panna "mimetica" e pasta di zucchero che riprendesse lo stemma del Genio Ferrovieri. Per non essere amante della pasta di zucchero, devo dire che mi aspettavo di peggio, quindi sotto questo punto di vista mi ritengo abbastanza soddisfatta. Per il resto la torta è venuta davvero ottima.. squisita! E il mio 1°Caporal Maggiore VSP è stato opportunamente festeggiato e accontentato :)

INGREDIENTI PDS ALLA NOCCIOLA:



  • 6 uova 
  • 250 gr di zucchero
  • 220 gr di farina 00
  • 80 gr di farina di nocciole
  • 1 bustina di lievito per dolci
PROCEDIMENTO:

Montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e metterli da parte; in un altro recipiente lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. In un contenitore setacciate tra loro i rimanenti ingredienti "secchi" e cioè la farina 00, la  farina di nocciole e il lievito. Aggiungete quindi le farine, cucchiaio per cucchiaio, al composto di uova e zucchero. Incorporate delicatamente gli albumi montati a neve, mescolando con un mestolo di legno.Imburrate e infarinate uno stampo da 26 cm di diametro, versarci il composto al suo interno e infornare in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino una volta passati i 30 minuti ( mai aprire il forno prima! ). Quando è pronta fatela riposare in forno tenendo lo sportello semichiuso o altrimenti fate intiepidire su una grattella. Una volta raffreddata avvolgere con la pellicola e con l'alluminio, porre in frigorifero e far riposare una notte. 


BAGNA AL LATTE: 


Per la bagna di questa torta, ho ritenuto fosse più adatto utilizzare del latte con poco caffè e zucchero e in effetti credo di aver preso la giusta decisione. L'accoppiamento alchermes-nocciola non mi ispirava per niente! E alla fine la torta andava benissimo cosi. Ho messo in un pentolino due bicchieri di latte con una tazzina scarsa di caffè e due cucchiai di zucchero. Una volta sciolto lo zucchero ho spento e lasciato raffreddare. Ho tagliato la torta in due parti uguali molto delicatamente. Ho utilizzato un cucchiaio per bagnare le parti interne delle due metà della torta una volta che la bagna si è raffreddata. Adesso si può quindi procedere con la farcitura!



  • INGREDIENTI CREMA ALLA VANIGLIA:


  • 500 ml di latte intero
  • 1 bacello di vaniglia
  • 50 gr di farina 00 setacciata
  • 150 gr di zucchero
  • 5 tuorli
  • 50 gr di nocciole già tritate
PROCEDIMENTO:

Mettete il latte in una casseruola sul fuoco insieme al bacello di vaniglia tagliato in due e portate quasi a ebollizione. Nel frattempo lavorate per bene i tuorli con lo zucchero. A questo punto unite metà del latte alla vaniglia  nel composto di uova e zucchero e stemperate con l'aiuto di uno sbattitore. Aggiungete la farina setacciata, amalgamate per bene il tutto e aggiungete il latte restante (togliete i bacelli di vaniglia). Amalgamate il tutto con lo sbattitore e riversate il composto nella casseruola, a bassa fiamma, continuando a mescolare lentamente sempre nel solito verso con un mestolo di legno fino a quando non diventerà bella densa. Spegnete e fate raffreddare prima di farcire la vostra torta. A questo punto potete aggiungere la granella di nocciole, la cosa è facoltativa ed è soprattutto adatta a questo pan di spagna! 

DECORAZIONE:

Come al solito, la decorazione è la parte più personalizzabile durante la preparazione di una torta. Nel caso della mia io ho utilizzato:

  • Pasta di zucchero
  • Panna Hoplà 1000ml
  • Coloranti alimentari
  • Nutella

Ho steso la pdz nera, l'ho ritagliata a mò di quadretto e adagiata sul centro della torta. Per lo stemma ho utilizzato pdz bianca che ho colorato con un colorante apposito argento. 
Per la parte mimetica ho utilizzato come sempre la panna Hoplà. Dopo averla montata ho ricoperto la torta con un primo strato di panna bianca e poi ho suddiviso la panna bianca in tanti piccoli contenitori a cui ho aggiunto diverse dosi di colorante verde per ottenere le giuste gradazioni di colore mentre in altri la Nutella per ottenere tanti marroni. Ho quindi utilizzato una siringa per dolci ed effettuato le varie decorazioni colore per colore, puntino per puntino, ovviamente lavandola tra un colore e l'altro. C'è voluto tanto lavoro ma alla fine ne è valsa la pena:) 




Tiramisù di Fragole e Ananas


La preparazione di questo dolce è necessario che avvenga almeno 12 ore prima di servirlo, per fare in modo che si compatti per bene e che si ammorbidisca al punto giusto. Il succo con cui si intingeranno i savoiardi infatti non è del tutto liquido come nel caso del tiramisù al caffè: è importante quindi rispettare i tempi e state certi che soddisferete a dovere i palati di tutti coloro che assaggeranno questa delizia!

Ingredienti:


  • 800gr di fragole
  • 1 barattolo di ananas sciroppata
  • 250 gr di mascarpone
  • 250 gr panna fresca
  • 3 rossi d'uovo
  • 50 gr zucchero 
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 300 gr di savoiardi

Lavate e pulite per bene 400 gr di fragole. Tagliatele a pezzetti e mettetele nel tritatutto insieme a tutto lo sciroppo contenuto nel barattolo dell'ananas e al cucchiaio di zucchero a velo setacciato. Tritate il tutto per bene fino ad ottenere una salsa abbastanza liquida. In un recipiente con l'aiuto di uno sbattitore, montate i rossi con lo zucchero fino ad ottenere un composto molto chiaro. In un altro recipiente mettete il mascarpone e lavoratelo con una forchetta. La qualità del mascarpone è molto importante: infatti deve essere denso quanto più possibile. Personalmente io non posso più rinunciare a quello "Mukki" è in assoluto il migliore, secondo me, per qualsiasi preparazione che richieda l'utilizzo del mascarpone. In un altro recipiente montare la panna a neve ben ferma. Incorporare,alternandoli e a poco a poco, il mascarpone e la panna montata al composto di uova e zucchero. Tagliate a fettine tutti i 400 gr di fragole rimaste e se sono troppo grosse tagliate a metà lo spessore delle fette di ananas. Prendete ora la teglia e stendete un primo sottilissimo strato di crema al mascarpone. A questo punto intingete i savoiardi nel succo di fragole e ananas e adagiateli uno di fianco all'altro nella teglia. Ricoprite con uno strato di crema, fate attenzione a dividere bene le quantità, considerando che l'ultimo strato di crema è quello che richiede più spessore. A questo punto fate uno strato di fette d'ananas, poi un altro di crema, poi uno strato con le fettine di fragola, poi uno strato di crema e quindi intingete nuovamente i savoiardi nel succo di fragola e ananas e adagiateli uno di fianco all'altro. Fate a questo punto l'ultimo strato di crema che decorerete a vostro piacimento con pezzi di fragola e ananas a me per esempio è venuta fuori una farfalla e un fiore.. esteticamente non è certo il dolce più bello che io abbia mai fatto, ma vi assicuro è di certo tra i più irresistibili e golosi!


domenica 7 ottobre 2012

Torta Sardegna








Questa torta l'ho preparata a Novembre dell'anno scorso per i 27 anni del mio ragazzo..come  dicevo anche nella descrizione iniziale delle "Torte di Compleanno" ogni torta deve raccontare un pò di storia. Questa più che di storia parla delle origini sue e fortunatamente anche mie. Siamo infatti nati e cresciuti in Sardegna e purtroppo entrambi espatriati ( lui in Emilia io in Liguria ).Le nostre famiglie e i nostri amici più cari li abbiamo dovuti lasciare a malincuore e ci siamo così ritrovati a festeggiare il suo compleanno a casa sua a Bologna, felici della fantastica compagnia, ma sempre con un po di vuoto dentro.. e quindi ho pensato.. perchè non colmarlo con una buonissima torta che rappresenti la nostra fantastica terra? :)


PAN DI SPAGNA


Per il pan di spagna ho utilizzato una teglia da 12 porzioni dato che la volevo rettangolare e piuttosto grande. Gli ingredienti che io utilizzo per fare il pds sono molto semplici ed essenziali. Infatti la torta risulterebbe diversamente troppo pesante. Una raccomandazione indispensabile: il Pan di Spagna così come la crema sono da preparare la SERA PRIMA e tenuti in frigo: il pds sarà avvolto con pellicola e alluminio mentre, per evitare che la superficie della crema si indurisca, basterà coprirla con della pellicola in contatto con la superficie della crema stessa. 


Ingredienti:


12 uova

500gr di zucchero
500 gr farina
1 bustina di lievito
1/2 limone grattuggiato

Separare i tuorli dallo zucchero. Sbattere i tuorli in una terrina insieme allo zucchero. E' indispensabile sbattere i tuorli per almeno 15 minuti di fila affinchè il composto si gonfi il più possibile. Setacciare la farina insieme al lievito e aggiungerlo poco alla volta al composto di tuorli e zucchero mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungere la buccia del limone grattuggiata (facoltativo) e infine montare i tuorli a neve ben ferma e unirli al composto delicatamente mescolando dal basso verso l'alto. 

Accendere il forno a 180°C.Imburrare e infarinare la teglia quindi versare il composto, livellare, e sbattere per qualche secondo la teglia dall'alto verso il basso su una superficie di appoggio per far "scoppiare" le bollicine d'aria in superficie. Infornare quindi per 40-50 minuti circa.

CREMA PASTICCERA


Ingredienti:


500ml di latte intero;

3 uova;
125g zucchero;
40g farina;
la scorza di 1/2 limone.

Mettere la scorza intera del limone (eliminando la parte bianca che è quella amara.. vi consiglio di usare un pelapatate) in una pentola con il latte e portare il tutto a bollore senza però come dire.. far salire il latte :) Nel frattempo unire i tuorli con lo zucchero fino a renderli ben spumosi; aggiungere a questo punto la farina ben setacciata e mescolare bene con lo sbattitore. Togliere la scorza dal latte e quindi aggiungerlo A FILO LENTAMENTE al composto di uova zucchero e farina mescolando intanto con lo sbattitore con una velocità bassissima; una volta incorporato il tutto aumentare la velocità. A questo punto rimettere il tutto sul fuoco a fiamma minima e mescolare continuamente fino a quando la crema non si sarà addensata. 


Come già detto riporre il tutto in frigo e aspettare al giorno dopo. Un'oretta prima di tirare fuori la torta dal frigo per iniziare farcitura e decorazione bisogna preparare la bagna. Per chi non lo sapesse la bagna serve a rendere umida la torta che risulterebbe altrimenti troppo asciutta. Serve anche a dare più gusto. Ne esistono infatti diversi tipi: c'è chi la fa con liquore puro, chi con succo d'ananas chi con semplicemente acqua e zucchero. Io ne ho provato diverse e devo dire che la mia preferita rimane sempre quella con l'alchermes, che è un liquore per dolci che si trova ovunque. Chi non ama il liquore però non si preoccupi.. IO ODIO IL LIQUORE! Infatti la mia bagna con l'archemes è rivisitata in modo da non sentire ma neanche lontanamente il gusto alcolico. Anzi.. tutti i bambini ne mangiano anche più di una fetta e anche chi come me proprio non sopporta i gusti  forti dei liquori. Perciò fidatevi anche questa volta :)


Per la BAGNA:


Ingredienti per chi NON PIACE IL LIQUORE NEI DOLCI:

1/2 bicchiere di alchermes
2 bicchieri di latte 
2 cucchiai colmi di zucchero

Ingredienti per chi PIACE IL LIQUORE NEI DOLCI:

1 bicchiere di alchermes
1 bicchiere di latte
2 cucchiai di zucchero

Mettere il tutto in un pentolino a fiamma lenta e mescolare fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.

In realtà sia per i primi che per i secondi potete sempre regolarvi assaggiando. Se lo si vuole meno alcolico basterà aggiungere del latte se lo si vuole più alcolico invece aggiungete l'alchermes. 
Tagliare a metà (o in più parti se volete fare più strati) la torta e inumidire entrambe le superfici dalla parte interna; abbondate sempre, non avete paura di bagnare troppo. Meglio una torta più umida che asciutta! 
A questo punto potete farcire con la crema, e anche qui, non abbiate paura di abbondare! una volta unite le due parti si può procedere con la decorazione. 



DECORAZIONE

La decorazione non ha obblighi ne limiti! Questa è la parte che più mi diverte, che più mi soddisfa, e che a volte, che più mi stressa! Però ne vale sempre la pena..

Potrei dirvi mille e una cosa per quanto riguarda la decorazione per qualsiasi torta che ho fatto e che farò, ma credo che non avrebbe molto senso perchè non sono cose "discorsive" facili da descrivere.. certo è che se avrete qualche domanda o qualche consiglio, sia da chiedere che da dare ovviamente, saranno come sempre bene accetti e cercherò sempre di rispondere a tutto :) 

In genere io adoro le decorazioni fatte con la panna. Per me la torta deve essere si bella da vedere, ma soprattutto BUONA DA MANGIARE ed è per questo che non amo particolarmente la pasta di zucchero. La utilizzo soltanto per fare delle piccole decorazioni ( in questa torta, per esempio, la bandiera dei 4 mori l'ho fatta in pdz ) ma senza mai esagerare. Inoltre, non tutte le panne sono uguali. Anzi. Diciamo che l'unica panna da montare, che non smonta, che sia buona, e che non mi ha mai delusa è la panna HOPLA' e credetemi, è la migliore. Diffidate assolutamente dalle altre marche!  

sabato 6 ottobre 2012

Torte di Compleanno

Le torte, qualsiasi sia il festeggiamento in questione, sono sempre le co-protagoniste delle nostre giornate di festa.Anniversari, compleanni, assunzioni insomma ogni scusa è buona, almeno per me, per fare una torta sempre nuova e sempre diversa che cerchi di rispecchiare il più possibile la personalità e i gusti del festeggiato. Nello scoprire questa passione della decorazione delle torte ho imparato, e continuo ad imparare, moltissime cose: per esempio il fatto che nessuna torta uscirà perfettamente uguale a come l'avevo progettata nei miei pensieri o il fatto che avrà sempre, per chi la fa, qualcosa che non va; ma state pur certi che la torta stupirà sempre il festeggiato e gli invitati perchè ogni anno sarà diversa, sarà diversa la circostanza e quindi la decorazione. Perciò non bisogna mai scoraggiarsi anzi, bisogna sempre tenere presente che come in tutte le cose più si fa pratica più il risultato sarà soddisfacente. E un altro ingrediente fondamentale come sempre è l'amore, l'affetto per la persona a cui è stata pensata la torta: è proprio questo il bello di fare le torte, ciò che mi spinge a non delegare il solito pasticcere sotto casa. Ringrazio mia sorella per avermi trasmesso questa passione. Vi garantisco che se seguirete le sue ricette (da me rivisitate e personalizzate) e i consigli per le decorazioni farete sempre delle super figure:) che dire.. provare per credere!

Torta Sardegna

Torta Militare con Pan di Spagna alla Nocciola
Torta Toad - Mario Kart

giovedì 22 dicembre 2011

Biscottini Natalizi



Questa ricetta è sicuramente tra le mie preferite: sono dei biscottini o ciambelline che si adattano perfettamente a questo periodo di festa! Da piccola mi divertivo a prepararli per "Babbo Natale" insieme a mia madre per poi metterli la notte di Natale sotto l'albero.. la mattina i biscotti non c'erano più e trovavo i regali, chissà perchè :) La ricetta dell'impasto è una ricetta sarda, di un paesino in particolare di cui non ricordo il nome.. ciò che conta è che sono ottimi, di gusto e profumo :) Inoltre se conservati per bene ( io li metto dentro i sacchetti per il congelatore )  durano molto a lungo!! Quindi più se ne fanno e meglio è :)

Ingredienti:



  • 900 g di farina
  • 4 uova
  • 400 gr di zucchero
  • 300 gr di strutto
  • 1 e mezzo bustine di lievito
  • scorza grattugiata di 1 e mezzo limoni
  • marmellata e/o nutella
  • zucchero a velo


Procedimento:


-Porre a fontana su di un piano abbastanza ampio la farina setacciata con il lievito e aggiungervi le scorze dei limoni grattugiati;

-Fare un "fosso" al centro della farina e metterci lo zucchero e le uova ( sia albume che tuorlo ); -Iniziare a impastare e cercare di amalgamare tutti gli ingredienti fra loro;
-Aggiungere lo strutto poco alla volta, continuando sempre ad impastare, fino a ottenere una    palla consistente;
-Avvolgere la palla con la pellicola per alimenti e riporla in frigo per circa 3 ore;
-Cospargere un piano di farina, ritagliare in parti la pasta ottenuta e stenderla con un mattarello all'altezza di mezzo centimetro circa;
-Accendere il forno a 180°, affinchè sia già caldo quando si andrà a infornare;
-Con le formine create i vostri biscotti che potranno essere sia "secchi" sia doppi, aggiungendo un filo di marmellata o nutella su un biscotto ( che sarà la base ) e coprendolo con un altro biscotto che avremo precedentemente bucato al centro ( io ho usato il tappo di una penna per fare bene il tondino );
-Riporre su una teglia la carta da forno, riempirla di quanti più biscotti possibile ( facendo attenzione che non si pieghino e non si attacchino fra loro ) e infornare per 13 minuti circa. I biscotti non devono dorarsi troppo perchè non devono essere troppo croccanti.
-Se si vuole, aggiungere lo zucchero a velo setacciato, ma solo prima di servire: i biscotti devono essere conservati senza lo zucchero, perchè, col tempo, verrebbe assorbito dal biscotto, rovinando il suo sapore.

Spero vi piacciano e.. Buon Natale :))




domenica 11 dicembre 2011

Torta Sofficiosa Bicolore

Oggi voglio postare una ricetta molto semplice, una torta perfetta per fare colazione. Può sembrare la classica tortina scontata, ma credetemi ha un gusto ottimo. E' tanto soffice, ottima da mangiare con o senza latte. Doveva durare tutta la settimana per poterci fare colazione tutti i giorni ma.. come dicevo è ottima anche senza il latte è così l'abbiamo fatta sparire in neanche due giorni! Beh, una buona scusa per rifarla no?? :)) 

Ingredienti per una tortiera con diametro 25/26 cm:


  • 6 uova
  • 250g zucchero
  • 250g di burro a temperatura ambiente
  • 400g farina
  • 1 fiala di aroma al limone
  • 2 cucchiaini di zucchero vanigliato
  • 1 bustina di lievito
  • 2 cucchiai di cacao




Procedimento:


- Tagliare il burro a cubetti e schiacciarlo con una forchetta. Aggiungerci lo zucchero e lavorare per bene il composto cercando di amalgamare il più possibile (io utilizzo la forchetta stessa);

- Utilizzando la frusta, aggiungere le uova  incorporandole lentamente al composto una alla volta;
- Aggiungere, rispettando l'ordine, i seguenti ingredienti: farina (setacciare due cucchiai per volta), la fiala di aroma al limone, lo zucchero vanigliato e il lievito.
- Prendere poca quantità dall'impasto (meno della metà) e riversarla in un altro recipiente: aggiungerci il cacao e amalgamare bene.
- Imburrare una tortiera e metterci il composto "bianco", livellare e aggiungere il composto al cacao, facendo attenzione a non mescolare troppo i due composti fra loro.
- Infornare col forno preriscaldato a 180° per 45/50 minuti.