La mia passione nel fare dolci, la mia voglia di trasmettere, imparare e migliorare mi hanno dato la spinta per creare un blog dove poter condividere le ricette che più mi riescono e che fanno ingolosire tutti e perchè no, sperimentarne tante altre ancora! Qualsiasi tipo di idee, suggerimenti, ricette sono sempre i benvenuti:)
domenica 7 ottobre 2012
Torta Sardegna
Questa torta l'ho preparata a Novembre dell'anno scorso per i 27 anni del mio ragazzo..come dicevo anche nella descrizione iniziale delle "Torte di Compleanno" ogni torta deve raccontare un pò di storia. Questa più che di storia parla delle origini sue e fortunatamente anche mie. Siamo infatti nati e cresciuti in Sardegna e purtroppo entrambi espatriati ( lui in Emilia io in Liguria ).Le nostre famiglie e i nostri amici più cari li abbiamo dovuti lasciare a malincuore e ci siamo così ritrovati a festeggiare il suo compleanno a casa sua a Bologna, felici della fantastica compagnia, ma sempre con un po di vuoto dentro.. e quindi ho pensato.. perchè non colmarlo con una buonissima torta che rappresenti la nostra fantastica terra? :)
PAN DI SPAGNA
Per il pan di spagna ho utilizzato una teglia da 12 porzioni dato che la volevo rettangolare e piuttosto grande. Gli ingredienti che io utilizzo per fare il pds sono molto semplici ed essenziali. Infatti la torta risulterebbe diversamente troppo pesante. Una raccomandazione indispensabile: il Pan di Spagna così come la crema sono da preparare la SERA PRIMA e tenuti in frigo: il pds sarà avvolto con pellicola e alluminio mentre, per evitare che la superficie della crema si indurisca, basterà coprirla con della pellicola in contatto con la superficie della crema stessa.
Ingredienti:
12 uova
500gr di zucchero
500 gr farina
1 bustina di lievito
1/2 limone grattuggiato
Separare i tuorli dallo zucchero. Sbattere i tuorli in una terrina insieme allo zucchero. E' indispensabile sbattere i tuorli per almeno 15 minuti di fila affinchè il composto si gonfi il più possibile. Setacciare la farina insieme al lievito e aggiungerlo poco alla volta al composto di tuorli e zucchero mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungere la buccia del limone grattuggiata (facoltativo) e infine montare i tuorli a neve ben ferma e unirli al composto delicatamente mescolando dal basso verso l'alto.
Accendere il forno a 180°C.Imburrare e infarinare la teglia quindi versare il composto, livellare, e sbattere per qualche secondo la teglia dall'alto verso il basso su una superficie di appoggio per far "scoppiare" le bollicine d'aria in superficie. Infornare quindi per 40-50 minuti circa.
CREMA PASTICCERA
Ingredienti:
500ml di latte intero;
3 uova;
125g zucchero;
40g farina;
la scorza di 1/2 limone.
Mettere la scorza intera del limone (eliminando la parte bianca che è quella amara.. vi consiglio di usare un pelapatate) in una pentola con il latte e portare il tutto a bollore senza però come dire.. far salire il latte :) Nel frattempo unire i tuorli con lo zucchero fino a renderli ben spumosi; aggiungere a questo punto la farina ben setacciata e mescolare bene con lo sbattitore. Togliere la scorza dal latte e quindi aggiungerlo A FILO LENTAMENTE al composto di uova zucchero e farina mescolando intanto con lo sbattitore con una velocità bassissima; una volta incorporato il tutto aumentare la velocità. A questo punto rimettere il tutto sul fuoco a fiamma minima e mescolare continuamente fino a quando la crema non si sarà addensata.
Come già detto riporre il tutto in frigo e aspettare al giorno dopo. Un'oretta prima di tirare fuori la torta dal frigo per iniziare farcitura e decorazione bisogna preparare la bagna. Per chi non lo sapesse la bagna serve a rendere umida la torta che risulterebbe altrimenti troppo asciutta. Serve anche a dare più gusto. Ne esistono infatti diversi tipi: c'è chi la fa con liquore puro, chi con succo d'ananas chi con semplicemente acqua e zucchero. Io ne ho provato diverse e devo dire che la mia preferita rimane sempre quella con l'alchermes, che è un liquore per dolci che si trova ovunque. Chi non ama il liquore però non si preoccupi.. IO ODIO IL LIQUORE! Infatti la mia bagna con l'archemes è rivisitata in modo da non sentire ma neanche lontanamente il gusto alcolico. Anzi.. tutti i bambini ne mangiano anche più di una fetta e anche chi come me proprio non sopporta i gusti forti dei liquori. Perciò fidatevi anche questa volta :)
Per la BAGNA:
Ingredienti per chi NON PIACE IL LIQUORE NEI DOLCI:
1/2 bicchiere di alchermes
2 bicchieri di latte
2 cucchiai colmi di zucchero
Ingredienti per chi PIACE IL LIQUORE NEI DOLCI:
1 bicchiere di alchermes
1 bicchiere di latte
2 cucchiai di zucchero
Mettere il tutto in un pentolino a fiamma lenta e mescolare fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.
In realtà sia per i primi che per i secondi potete sempre regolarvi assaggiando. Se lo si vuole meno alcolico basterà aggiungere del latte se lo si vuole più alcolico invece aggiungete l'alchermes.
Tagliare a metà (o in più parti se volete fare più strati) la torta e inumidire entrambe le superfici dalla parte interna; abbondate sempre, non avete paura di bagnare troppo. Meglio una torta più umida che asciutta!
A questo punto potete farcire con la crema, e anche qui, non abbiate paura di abbondare! una volta unite le due parti si può procedere con la decorazione.
DECORAZIONE
La decorazione non ha obblighi ne limiti! Questa è la parte che più mi diverte, che più mi soddisfa, e che a volte, che più mi stressa! Però ne vale sempre la pena..
Potrei dirvi mille e una cosa per quanto riguarda la decorazione per qualsiasi torta che ho fatto e che farò, ma credo che non avrebbe molto senso perchè non sono cose "discorsive" facili da descrivere.. certo è che se avrete qualche domanda o qualche consiglio, sia da chiedere che da dare ovviamente, saranno come sempre bene accetti e cercherò sempre di rispondere a tutto :)
In genere io adoro le decorazioni fatte con la panna. Per me la torta deve essere si bella da vedere, ma soprattutto BUONA DA MANGIARE ed è per questo che non amo particolarmente la pasta di zucchero. La utilizzo soltanto per fare delle piccole decorazioni ( in questa torta, per esempio, la bandiera dei 4 mori l'ho fatta in pdz ) ma senza mai esagerare. Inoltre, non tutte le panne sono uguali. Anzi. Diciamo che l'unica panna da montare, che non smonta, che sia buona, e che non mi ha mai delusa è la panna HOPLA' e credetemi, è la migliore. Diffidate assolutamente dalle altre marche!
sabato 6 ottobre 2012
Torte di Compleanno
Le torte, qualsiasi sia il festeggiamento in questione, sono sempre le co-protagoniste delle nostre giornate di festa.Anniversari, compleanni, assunzioni insomma ogni scusa è buona, almeno per me, per fare una torta sempre nuova e sempre diversa che cerchi di rispecchiare il più possibile la personalità e i gusti del festeggiato. Nello scoprire questa passione della decorazione delle torte ho imparato, e continuo ad imparare, moltissime cose: per esempio il fatto che nessuna torta uscirà perfettamente uguale a come l'avevo progettata nei miei pensieri o il fatto che avrà sempre, per chi la fa, qualcosa che non va; ma state pur certi che la torta stupirà sempre il festeggiato e gli invitati perchè ogni anno sarà diversa, sarà diversa la circostanza e quindi la decorazione. Perciò non bisogna mai scoraggiarsi anzi, bisogna sempre tenere presente che come in tutte le cose più si fa pratica più il risultato sarà soddisfacente. E un altro ingrediente fondamentale come sempre è l'amore, l'affetto per la persona a cui è stata pensata la torta: è proprio questo il bello di fare le torte, ciò che mi spinge a non delegare il solito pasticcere sotto casa. Ringrazio mia sorella per avermi trasmesso questa passione. Vi garantisco che se seguirete le sue ricette (da me rivisitate e personalizzate) e i consigli per le decorazioni farete sempre delle super figure:) che dire.. provare per credere!
Torta Sardegna
Torta Militare con Pan di Spagna alla Nocciola
Torta Toad - Mario Kart
Torta Sardegna
Torta Militare con Pan di Spagna alla Nocciola
Torta Toad - Mario Kart
Iscriviti a:
Post (Atom)